riferimento Normale.xls foglio4
L'esercizio può essere svolto in due modi alternativi. L'uno facendo uso delle formule statistiche preesistenti in XLS per il calcolo della funzione integrale imponendo direttamente, X, media, dev standard, cumulata, oppure passando alla variablile Z ed andando sulle tabelle.
La Z che troviamo è data da =0,05/RADQ(0,005) il sua valore è Z=0,707107
per trovare il corrispondente valore in tabella si scende alla riga 0,7 per quanto riguarda il restante 0,007107 si deve andare fra la colonna 1 e la colonna 2 infatti 0,70<0,707107<0,71 perciò, consci di commettere un piccolo errore possiamo comunque mediare fra i valori 0,7580 e 0,7611 ottenendo 0,75955 nono distante dal calcolato 0,76025. Per ridurre l'errore si può fare una media pesata sulla distanza dagli estremi 0,70;0,71 di cui conosciamo i valori migliorando ancora la sovrapponibilità dei risultati manuali e ottenuti con le funzioni in excell.
venerdì 24 maggio 2013
mercoledì 22 maggio 2013
Statistica per meccanici
Esercizi da svolgere divisi in tre categorie
powerpoint di guida agli esercizi
E. di base per prendere confidenza con Excell
E. statistica di base per prendere confidenza con la statistica di base
E. normale, esercizi sulla distribuzione normale
https://www.dropbox.com/sh/6vp365ulukrf7sv/CuyvTs0DWD
Al seguente link potete trovare come inserire componenti aggiuntivi per le analisi statistiche su xls
http://www.matematica.it/paola/Stanza%20probabilita/lab_2-3_EXCEL.pdf
interessante per analisi statistiche globali su serie di dati.
________________________________________________________
Due esempi di esercizi stile esame:
..
powerpoint di guida agli esercizi
E. di base per prendere confidenza con Excell
E. statistica di base per prendere confidenza con la statistica di base
E. normale, esercizi sulla distribuzione normale
https://www.dropbox.com/sh/6vp365ulukrf7sv/CuyvTs0DWD
Al seguente link potete trovare come inserire componenti aggiuntivi per le analisi statistiche su xls
http://www.matematica.it/paola/Stanza%20probabilita/lab_2-3_EXCEL.pdf
interessante per analisi statistiche globali su serie di dati.
________________________________________________________
Due esempi di esercizi stile esame:
..
lunedì 20 maggio 2013
Calendario ricevimenti mercoledì 22/05/2013
Mercoledì 22 maggio si terrà il ricevimento di PSSP nella biblioteca dell'ITM
gli orari dei ricevimenti sono i seguenti
gruppo ora
TSI 15:00
Parziale 15:20
Matisi 15:40
Cifelli 16:00
Armadio 16:20
Cervelli 16:40
Ciullo 17:00
gli orari dei ricevimenti sono i seguenti
gruppo ora
TSI 15:00
Parziale 15:20
Matisi 15:40
Cifelli 16:00
Armadio 16:20
Cervelli 16:40
Ciullo 17:00
martedì 7 maggio 2013
Calendario ricevimenti mercoledì 8/05/2013
Sulla base delle mail ricevute gli orari di ricevimento per domani (mercoledì 8 maggio) saranno i seguenti:
gruppo ora
GAME 15:30
Pantani 15:50
TSI 16:10
Di Carlo 16:30
Di Croce 16:50
Mariani 17:10
ThinkIng 17:30
gruppo ora
GAME 15:30
Pantani 15:50
TSI 16:10
Di Carlo 16:30
Di Croce 16:50
Mariani 17:10
ThinkIng 17:30
giovedì 2 maggio 2013
Ricevimento mercoledì 08/05/2013
Mercoledì 8 maggio dalle ore 14:30 alle ore 17:30 si terrà il ricevimento di PSSP nella biblioteca dell'ITM.
Chi fosse interessato è pregato di comunicarlo a me via mail mettendo in cc l'ing. Gabelloni
Chi fosse interessato è pregato di comunicarlo a me via mail mettendo in cc l'ing. Gabelloni
Iscriviti a:
Post (Atom)