Il prossimo 12 Marzo inizierà la terza edizione del PhD plus, un percorso dedicato alla diffusione dello
spirito imprenditoriale tra i nostri giovani dottorandi e dottori di ricerca con
seminari su: proprietà intellettuale, definizione di un business plan,
valorizzazione della ricerca, comunicazione, fund raising da soggetti
istituzionali e privati.
Nelle prime due edizioni questo percorso ha
contribuito a far emergere lo straordinario potenziale creativo dell’ambiente
accademico pisano, portando alla creazione di 11 spin-off di nostri giovani
dottorandi che si sono già affermate in competizioni nazionali e internazionali
dedicate alla creazione di imprese innovative, quali ad esempio Start Cup
Toscana, registro.it, PayPal Developer Challenge, INTEL Business Challenge
Europe.
Alla luce di tutto è stato deciso di ripetere l’iniziativa,
incrementando i seminari dedicati ai temi della proprietà intellettuale e
della brevettazione, assai utili per tutta la comunità tecnico-scientifica, e per la redazione di
progetti regionali ed EU.
Inoltre quest’anno la partecipazione è aperta
anche ai laureandi e laureati magistrali del nostro Ateneo, previa
selezione che valuterà l’idea imprenditoriale (seppur embrionale) e la
motivazione a voler intraprendere il percorso formativo. http://www.unipi.it/ricerca/phd1/phd2013.htm_cvt.htm.
La scadenza per la sottomissione dei progetti dei laureandi e laureati è fissata per il 5 Marzo.
Il calendario degli appuntamenti ed ulteriori informazioni sono disponibili su PhD plus. La partecipazione al percorso Phd plus è gratuita, ma, per ragioni
organizzative, è richiesta l’iscrizione da effettuarsi tramite il sito http://tinyurl.com/anzspg3
entro l’8 Marzo.
Nessun commento:
Posta un commento