Giovedì mattina dalle ore 8:00 in poi faccio ricevimento all'ITM.
Foglio per segnarsi fuori dall'aula.
martedì 3 dicembre 2013
martedì 12 novembre 2013
RICEVIMENTO PSSP GIOVEDI' 14
PROSSIMO RICEVIMENTO PSSP
GIOVEDI' 14 ORE 15:00
LOCALITA': ITM VIA BONANNO PISANO 25B
PRENOTAZIONI DIRETTAMENTE SUL POSTO SEGNARSI SUL FOGLIO PRENOTAZIONI
GIOVEDI' 14 ORE 15:00
LOCALITA': ITM VIA BONANNO PISANO 25B
PRENOTAZIONI DIRETTAMENTE SUL POSTO SEGNARSI SUL FOGLIO PRENOTAZIONI
mercoledì 23 ottobre 2013
Esame a Novembre per fuoricorso
L'esame di PSSP si terrà il giorno 6 ottobre alle ore 15:00.
Si ricorda che l'esame è solo orale.
Si ricorda che l'esame è solo orale.
mercoledì 16 ottobre 2013
ricevimento di giovedì 17 ottobre 2013
giovedì 17ottobre13
de baggis 10:00
Cevelli 10:15
tidona 10:30
malandrini 10:45
meconi 11:00
ferrara 11:15
gli altri (se ci sono) a seguire fino alle 12:00
de baggis 10:00
Cevelli 10:15
tidona 10:30
malandrini 10:45
meconi 11:00
ferrara 11:15
gli altri (se ci sono) a seguire fino alle 12:00
mercoledì 9 ottobre 2013
ricevimento giovedì 10 ottobre
Luogo: biblioteca ITM via bonanno pisano 25b
inizio ore 09:00
15' a testa
ore 9:00
1. Gianfranco Seminara
2. Arrighi Gianluca
3. Alice Micheli
4. Francesco Troito
ore 10:00
5. lina parziale
6. Alessandro Spagnesi
7. Federica Piccenna
8. Niccolò Tonelli Lotti
ore 11:00
9. Ginepro Giulia
10. Roberto Passerini
11. Simone Vecchio
12. Beatrice Bedini
Fine ricevimento entro ore 12:00
inizio ore 09:00
15' a testa
ore 9:00
1. Gianfranco Seminara
2. Arrighi Gianluca
3. Alice Micheli
4. Francesco Troito
ore 10:00
5. lina parziale
6. Alessandro Spagnesi
7. Federica Piccenna
8. Niccolò Tonelli Lotti
ore 11:00
9. Ginepro Giulia
10. Roberto Passerini
11. Simone Vecchio
12. Beatrice Bedini
Fine ricevimento entro ore 12:00
martedì 10 settembre 2013
Orali di PSSP_appello di settembre_2013
Si comunica che gli orali di PSSP si terranno lunedì 16 settembre alle ore 14:00 nell'ufficio del professor Mirandola
martedì 16 luglio 2013
Ricevimento PSSP mercoledì 17/07/2013
Domani pomeriggio si terrà il ricevimento di PSSP dalle ore 14:00 alle ore 18:00 nella biblioteca dell'ITM
giovedì 4 luglio 2013
Stage presso TRW
Sono disponibili due stage nello stabilimento TRW a livorno
l'oggetto degli stage è
- Implementazione e sviluppo del Pilastro Cost Deployment, (facente parte della metodologia World Class Manufacturing), al fine di identificare le principali cause di inefficienza produttiva/gestionale ed individuare azioni di miglioramento mirate all'ottimizzazione dei processi.
Questo stage, si svolgerà principalmente all'interno della funzione Finance-Controller, con interfaccia diretta nei reparti produttivi, ed è finalizzato ad implementare processi che permettano una gestione più snella ed efficace del plant. L'argomento si presta anche allo sviluppo di una tesi di laurea.
- Sviluppo ed Espansione dei Pilastri Safety & People Development (facenti parti della metodologia World Class Manufacturing) all'interno dell'organizzazione, al fine di individuare le principali criticità e le azioni di miglioramento/contromisure da implementare per evitare e prevenire eventi indesiderati.
Questo stage, si svolgerà principalmente all'interno delle funzioni HR (Human Reource) & HSE (Health Safety & Environment) con una forte interfaccia all'interno dei reparti produttivi. Durante lo stage, verrà approfondita anche una nuova metodologia denominata BBS (Behavior Based Safety) per la quale il candidato/a dovrà dare il necessario supporto per la correta implementazione.
L'argomento si presta maggiormente per uno stage post laurea
Chi fosse interessato può contattare l'ing. Del Zoppo alla seguente mail
davide.delzoppo@trw.com
mercoledì 3 luglio 2013
Orali di PSSP_ secondo appello
Gli orali di PSSP si svolgeranno giovedi 4 luglio a partire dalle ore 11.00 nell'ufficio del professor Mirandola. Alle ore 11.00 verranno inoltre comunicati gli esiti dello scritto.
lunedì 24 giugno 2013
Ricevimento mercoledì 26
17:20-17:40 Nicola Cappellini, Linda Pucci, Gaia Golfarini, Federica Pollastrini
17:00 Alberti, D'Onofrio, Giorgi e Rogora.
16:40 Alessandro Maggio
16:20 Vanessa Valiani
16:00 Giulia Ginepro
15:40 Simone Topazzini
15:20 Valentina Gianneschi e Andrea Chiti
15:00 Puppato
14:40 Passerini
14:20 Vernetti
17:00 Alberti, D'Onofrio, Giorgi e Rogora.
16:40 Alessandro Maggio
16:20 Vanessa Valiani
16:00 Giulia Ginepro
15:40 Simone Topazzini
15:20 Valentina Gianneschi e Andrea Chiti
15:00 Puppato
14:40 Passerini
14:20 Vernetti
venerdì 21 giugno 2013
lunedì 3 giugno 2013
Calendario ricevimenti 04/06/2013
Domani mattina ci sarà il ricevimento di PSSP
gli orari dei ricevimenti sono i seguenti
Scurria 8:30
Abarno 9:00
Vagelli 9:30
Zanzi 10:00
Topazzini 10:30
chi non si fosse ancora prenotato e fosse interessato può mandarmi una mail in giornata (mettendo in cc l'ing. Gabelloni) per fissare il ricevimento prima delle 8:30
gli orari dei ricevimenti sono i seguenti
Scurria 8:30
Abarno 9:00
Vagelli 9:30
Zanzi 10:00
Topazzini 10:30
chi non si fosse ancora prenotato e fosse interessato può mandarmi una mail in giornata (mettendo in cc l'ing. Gabelloni) per fissare il ricevimento prima delle 8:30
venerdì 24 maggio 2013
Esercizio sulla Normale
riferimento Normale.xls foglio4
L'esercizio può essere svolto in due modi alternativi. L'uno facendo uso delle formule statistiche preesistenti in XLS per il calcolo della funzione integrale imponendo direttamente, X, media, dev standard, cumulata, oppure passando alla variablile Z ed andando sulle tabelle.
La Z che troviamo è data da =0,05/RADQ(0,005) il sua valore è Z=0,707107
per trovare il corrispondente valore in tabella si scende alla riga 0,7 per quanto riguarda il restante 0,007107 si deve andare fra la colonna 1 e la colonna 2 infatti 0,70<0,707107<0,71 perciò, consci di commettere un piccolo errore possiamo comunque mediare fra i valori 0,7580 e 0,7611 ottenendo 0,75955 nono distante dal calcolato 0,76025. Per ridurre l'errore si può fare una media pesata sulla distanza dagli estremi 0,70;0,71 di cui conosciamo i valori migliorando ancora la sovrapponibilità dei risultati manuali e ottenuti con le funzioni in excell.
L'esercizio può essere svolto in due modi alternativi. L'uno facendo uso delle formule statistiche preesistenti in XLS per il calcolo della funzione integrale imponendo direttamente, X, media, dev standard, cumulata, oppure passando alla variablile Z ed andando sulle tabelle.
La Z che troviamo è data da =0,05/RADQ(0,005) il sua valore è Z=0,707107
per trovare il corrispondente valore in tabella si scende alla riga 0,7 per quanto riguarda il restante 0,007107 si deve andare fra la colonna 1 e la colonna 2 infatti 0,70<0,707107<0,71 perciò, consci di commettere un piccolo errore possiamo comunque mediare fra i valori 0,7580 e 0,7611 ottenendo 0,75955 nono distante dal calcolato 0,76025. Per ridurre l'errore si può fare una media pesata sulla distanza dagli estremi 0,70;0,71 di cui conosciamo i valori migliorando ancora la sovrapponibilità dei risultati manuali e ottenuti con le funzioni in excell.
mercoledì 22 maggio 2013
Statistica per meccanici
Esercizi da svolgere divisi in tre categorie
powerpoint di guida agli esercizi
E. di base per prendere confidenza con Excell
E. statistica di base per prendere confidenza con la statistica di base
E. normale, esercizi sulla distribuzione normale
https://www.dropbox.com/sh/6vp365ulukrf7sv/CuyvTs0DWD
Al seguente link potete trovare come inserire componenti aggiuntivi per le analisi statistiche su xls
http://www.matematica.it/paola/Stanza%20probabilita/lab_2-3_EXCEL.pdf
interessante per analisi statistiche globali su serie di dati.
________________________________________________________
Due esempi di esercizi stile esame:
..
powerpoint di guida agli esercizi
E. di base per prendere confidenza con Excell
E. statistica di base per prendere confidenza con la statistica di base
E. normale, esercizi sulla distribuzione normale
https://www.dropbox.com/sh/6vp365ulukrf7sv/CuyvTs0DWD
Al seguente link potete trovare come inserire componenti aggiuntivi per le analisi statistiche su xls
http://www.matematica.it/paola/Stanza%20probabilita/lab_2-3_EXCEL.pdf
interessante per analisi statistiche globali su serie di dati.
________________________________________________________
Due esempi di esercizi stile esame:
..
lunedì 20 maggio 2013
Calendario ricevimenti mercoledì 22/05/2013
Mercoledì 22 maggio si terrà il ricevimento di PSSP nella biblioteca dell'ITM
gli orari dei ricevimenti sono i seguenti
gruppo ora
TSI 15:00
Parziale 15:20
Matisi 15:40
Cifelli 16:00
Armadio 16:20
Cervelli 16:40
Ciullo 17:00
gli orari dei ricevimenti sono i seguenti
gruppo ora
TSI 15:00
Parziale 15:20
Matisi 15:40
Cifelli 16:00
Armadio 16:20
Cervelli 16:40
Ciullo 17:00
martedì 7 maggio 2013
Calendario ricevimenti mercoledì 8/05/2013
Sulla base delle mail ricevute gli orari di ricevimento per domani (mercoledì 8 maggio) saranno i seguenti:
gruppo ora
GAME 15:30
Pantani 15:50
TSI 16:10
Di Carlo 16:30
Di Croce 16:50
Mariani 17:10
ThinkIng 17:30
gruppo ora
GAME 15:30
Pantani 15:50
TSI 16:10
Di Carlo 16:30
Di Croce 16:50
Mariani 17:10
ThinkIng 17:30
giovedì 2 maggio 2013
Ricevimento mercoledì 08/05/2013
Mercoledì 8 maggio dalle ore 14:30 alle ore 17:30 si terrà il ricevimento di PSSP nella biblioteca dell'ITM.
Chi fosse interessato è pregato di comunicarlo a me via mail mettendo in cc l'ing. Gabelloni
Chi fosse interessato è pregato di comunicarlo a me via mail mettendo in cc l'ing. Gabelloni
venerdì 29 marzo 2013
#SOME: dall'idea al prodotto alla campagna virale e viceversa
4 settimane fa abbiamo lanciato una sessione di progettazione collaborativa sulla piattaforma del progetto LILIT (http://lilit.itc.unipi.it/SitePages/Welcome.aspx) con gli studneti di ingegneria Gestionale e con un microgruppo di Biomedici. L'oggetto della progettazione era SOME.
Dalla progettazione è scaturito un pretotipo (non è un errore http://learningstartup.org/wp-content/uploads/2012/09/pretotype-it-pretotipare.pdf) di oggetto (fisico, elettronico, software ma anche formale) che si chiama #SOME, nel senso di "Something"
#SOME è un oggetto che sposa bene la filosofia dell'Internet of Things (IoT) estendendola un po'
1 settimana fa abbiamo comprato ed assemblato una stampante tridimensionale con cui stampiamo i case dei vari #SOME e la loro meccanica.
Sabato abbiamo fatto un hackaton con 20 persone che hanno smontato e fatto hacking di oggetti elettrici, meccanici e elettronici e li hanno connessi a #SOME. Abbiamo contattato gli ideatori di Paraimpu (http://paraimpu.crs4.it/), uno dei migliori portali per la connessione di sistemi IoT che ci hanno garantito la loro collaborazione e si sono resi disponibili per modificare il sistema secondo le nostre esigenze.
Domenica abbiamo mandato una mail in giro per il mondo per descrivere #SOME, dopo poco è arrivata la prima foto con la scritta I LOVE #SOME e da lì l'abbiamo richiesta a tutti. Risultato: 50 persone che hanno mandato foto da ogni parte del globo e fra loro ci sono anche colleghi che aspettano il rilascio dei codici hardware e software di #SOME.
Lunedì abbiamo iniziato una campagna virale ad ingegneria. Abbiamo scritto su tutte le lavagne di ingegneria gli anagrammi di #SOME
Martedì abbiamo scritto parole che fittano con SOME tipo awe-, -thing, chromo-, three-, i____tria, ecc.
Mercoledì nelle lavagne di ingegneria si leggeva: la soluzione al rebus dei giorni scorsi la trovate a: http://www.fablabpisa.org/
Facebook, twitter, spotted:unipi sono stati invasi di nostri messaggi (esche) e di messaggi di studenti impazziti perchè non capivano.
Simultaneamente abbiamo lanciato la campagna di video virali, spammati sui social di Unipi (video che culminano nel seguente: il http://www.youtube.com/watch?v=m2kyikBZz-I cui jingle è stato appositamente creato per noi da un musicista che collabora con i Subsonica.
Il prototipo di #SOME è stato stampato dalla stampante del FABLAB in 3 versioni: AWE. SOME e THING, tre oggetti che ad oggi parlano tra loro, comunicano su twitter e si colorano a seconda dell'emozione twittata dagli utenti e rispondono sulla base di come vengono connessi meccanicamente l'uno con l'altro.
Sabato alle 16:00 presenteremo al Green Tech http://www.greentechfestival.it #SOME e tutto il processo che lo ha generato. Dalle 170:00 in poi sul sito del FabLab http://www.fablabpisa.org/?page_id=151 saranno disponibili i disegni, il codice, e la descrizione di #SOME.
Per altre info, foto dell'attività virale ecc... http://www.unipi.it/index.php/tutte-le-news/item/1715-arriva-#some-il-nuovo-prodotto-elettronico-made-in-ing
Dalla progettazione è scaturito un pretotipo (non è un errore http://learningstartup.org/wp-content/uploads/2012/09/pretotype-it-pretotipare.pdf) di oggetto (fisico, elettronico, software ma anche formale) che si chiama #SOME, nel senso di "Something"
#SOME è un oggetto che sposa bene la filosofia dell'Internet of Things (IoT) estendendola un po'
1 settimana fa abbiamo comprato ed assemblato una stampante tridimensionale con cui stampiamo i case dei vari #SOME e la loro meccanica.
Sabato abbiamo fatto un hackaton con 20 persone che hanno smontato e fatto hacking di oggetti elettrici, meccanici e elettronici e li hanno connessi a #SOME. Abbiamo contattato gli ideatori di Paraimpu (http://paraimpu.crs4.it/), uno dei migliori portali per la connessione di sistemi IoT che ci hanno garantito la loro collaborazione e si sono resi disponibili per modificare il sistema secondo le nostre esigenze.
Domenica abbiamo mandato una mail in giro per il mondo per descrivere #SOME, dopo poco è arrivata la prima foto con la scritta I LOVE #SOME e da lì l'abbiamo richiesta a tutti. Risultato: 50 persone che hanno mandato foto da ogni parte del globo e fra loro ci sono anche colleghi che aspettano il rilascio dei codici hardware e software di #SOME.
Lunedì abbiamo iniziato una campagna virale ad ingegneria. Abbiamo scritto su tutte le lavagne di ingegneria gli anagrammi di #SOME
Martedì abbiamo scritto parole che fittano con SOME tipo awe-, -thing, chromo-, three-, i____tria, ecc.
Mercoledì nelle lavagne di ingegneria si leggeva: la soluzione al rebus dei giorni scorsi la trovate a: http://www.fablabpisa.org/
Facebook, twitter, spotted:unipi sono stati invasi di nostri messaggi (esche) e di messaggi di studenti impazziti perchè non capivano.
Simultaneamente abbiamo lanciato la campagna di video virali, spammati sui social di Unipi (video che culminano nel seguente: il http://www.youtube.com/watch?v=m2kyikBZz-I cui jingle è stato appositamente creato per noi da un musicista che collabora con i Subsonica.
Il prototipo di #SOME è stato stampato dalla stampante del FABLAB in 3 versioni: AWE. SOME e THING, tre oggetti che ad oggi parlano tra loro, comunicano su twitter e si colorano a seconda dell'emozione twittata dagli utenti e rispondono sulla base di come vengono connessi meccanicamente l'uno con l'altro.
Sabato alle 16:00 presenteremo al Green Tech http://www.greentechfestival.it #SOME e tutto il processo che lo ha generato. Dalle 170:00 in poi sul sito del FabLab http://www.fablabpisa.org/?page_id=151 saranno disponibili i disegni, il codice, e la descrizione di #SOME.
Per altre info, foto dell'attività virale ecc... http://www.unipi.it/index.php/tutte-le-news/item/1715-arriva-#some-il-nuovo-prodotto-elettronico-made-in-ing
lunedì 25 marzo 2013
FabLab for Unipi
Il Fablab Pisa supporta le attività dei corsi:
Gli studenti che vorranno realizzare i prototipi dei loro prodotti ideati all'interno dei corsi potranno essere supportati dallo staff tecnico del FabLabPisa.
giovedì 7 marzo 2013
Attività da svolgere per giovedì 14 marzo
Ricapitolando il compito per giovedì 14 marzo.
Dovete postare almeno un’idea a testa (ovviamente se ne
mettete più di una è ancora meglio, si spera che sia anche un’attività
divertente oltre che un modo per allenarsi un po’ a utilizzare le euristiche e
generare idee creative).
Per ogni idea postata sulla piattaforma dovete inserire in
un file excel nome&cognome, data e ora in cui è stata postata, nome
euristica utilizzata, perché ricollegate tale idea a quella determinata
euristica e se c'è un'altra idea di quelle precedenti che è connessa o simile alla vostra.
Il file excel va inviato via mail una volta che la sessione
verrà chiusa (giovedì pomeriggio) a me mettendo in cc l’ing. Gabelloni (d.gabelloni@gmail.com).
Il materiale sulle euristiche verrà caricato sul sito del
coordinamento.
Chi ha problemi con la piattaforma lo segnali all’Ing
Gabelloni e all’Ing. Montelisciani (gabriele.montelisciani@gmail.com)
martedì 5 marzo 2013
Iscrizione alla piattaforma LILIT
Vi ricordo che l'indirizzo del sito è http://lilit.itc.unipi.it/SitePages/Welcome.aspx
Inoltre in questa pagina trovate le istruzioni per l'iscrizione alla piattaforma
LILIT Quick User Guide and Examples
Mi raccomando seguite le indicazioni scritte nella sezione "to create an account" (come ad esempio inserire almeno una vostra skill perchè sennò non potete essere aggiunti a nessuna discussione)
Inoltre in questa pagina trovate le istruzioni per l'iscrizione alla piattaforma
LILIT Quick User Guide and Examples
Mi raccomando seguite le indicazioni scritte nella sezione "to create an account" (come ad esempio inserire almeno una vostra skill perchè sennò non potete essere aggiunti a nessuna discussione)
sabato 2 marzo 2013
PhD plus 2013
Il prossimo 12 Marzo inizierà la terza edizione del PhD plus, un percorso dedicato alla diffusione dello
spirito imprenditoriale tra i nostri giovani dottorandi e dottori di ricerca con
seminari su: proprietà intellettuale, definizione di un business plan,
valorizzazione della ricerca, comunicazione, fund raising da soggetti
istituzionali e privati.
Nelle prime due edizioni questo percorso ha contribuito a far emergere lo straordinario potenziale creativo dell’ambiente accademico pisano, portando alla creazione di 11 spin-off di nostri giovani dottorandi che si sono già affermate in competizioni nazionali e internazionali dedicate alla creazione di imprese innovative, quali ad esempio Start Cup Toscana, registro.it, PayPal Developer Challenge, INTEL Business Challenge Europe.
Alla luce di tutto è stato deciso di ripetere l’iniziativa, incrementando i seminari dedicati ai temi della proprietà intellettuale e della brevettazione, assai utili per tutta la comunità tecnico-scientifica, e per la redazione di progetti regionali ed EU.
Inoltre quest’anno la partecipazione è aperta anche ai laureandi e laureati magistrali del nostro Ateneo, previa selezione che valuterà l’idea imprenditoriale (seppur embrionale) e la motivazione a voler intraprendere il percorso formativo. http://www.unipi.it/ricerca/phd1/phd2013.htm_cvt.htm.
La scadenza per la sottomissione dei progetti dei laureandi e laureati è fissata per il 5 Marzo.
Il calendario degli appuntamenti ed ulteriori informazioni sono disponibili su PhD plus. La partecipazione al percorso Phd plus è gratuita, ma, per ragioni organizzative, è richiesta l’iscrizione da effettuarsi tramite il sito http://tinyurl.com/anzspg3 entro l’8 Marzo.
Nelle prime due edizioni questo percorso ha contribuito a far emergere lo straordinario potenziale creativo dell’ambiente accademico pisano, portando alla creazione di 11 spin-off di nostri giovani dottorandi che si sono già affermate in competizioni nazionali e internazionali dedicate alla creazione di imprese innovative, quali ad esempio Start Cup Toscana, registro.it, PayPal Developer Challenge, INTEL Business Challenge Europe.
Alla luce di tutto è stato deciso di ripetere l’iniziativa, incrementando i seminari dedicati ai temi della proprietà intellettuale e della brevettazione, assai utili per tutta la comunità tecnico-scientifica, e per la redazione di progetti regionali ed EU.
Inoltre quest’anno la partecipazione è aperta anche ai laureandi e laureati magistrali del nostro Ateneo, previa selezione che valuterà l’idea imprenditoriale (seppur embrionale) e la motivazione a voler intraprendere il percorso formativo. http://www.unipi.it/ricerca/phd1/phd2013.htm_cvt.htm.
La scadenza per la sottomissione dei progetti dei laureandi e laureati è fissata per il 5 Marzo.
Il calendario degli appuntamenti ed ulteriori informazioni sono disponibili su PhD plus. La partecipazione al percorso Phd plus è gratuita, ma, per ragioni organizzative, è richiesta l’iscrizione da effettuarsi tramite il sito http://tinyurl.com/anzspg3 entro l’8 Marzo.
sabato 16 febbraio 2013
Il brainstorming: una tecnica sopravvalutata
Il brainstorming è una delle
tecniche più soft e piacione che ci siano. È spesso considerato sinonimo di
un caffè e quattro caxxate in compagnia. Vi è mai successo di invitare qualcuno
a partecipare una sessione di brainstorming e questo ha rifiutato? No, eh?! Me lo
immaginavo.
Il brainstorming è troppo
semplice per funzionare. Se funzionasse più di quattro chiacchiere di fronte
alla macchinetta del caffè mi stupirei moltissimo. Sarebbe contrario alle leggi
della fisica: una cosa divertente che produce risultati! Sarebbe come dimagrire
a furia di dolciumi.
Spero di darvi delle evidenze che
vi convinceranno di quanto sto dicendo, ma prima di tutto esistono due regole auree da tenere sempre
in mente:
1. l’essere
umano è pigro (soprattutto quando deve usare il cervello)
2. l’essere
umano mente (anche a sé stesso).
Se terrete a memoria queste due
regole sarà logico capire il perché del titolo di questo post.
Prima di cominciare ricapitoliamo le indicazioni classiche
per un brainstorming di successo:
•
Quantità non qualità
•
Incoraggiare idee creative
•
Utilizzare idee altrui
•
Posticipare il giudizio (non criticare)
Dalla California (IDEO)
aggiungono alle regole anche le seguenti:
- Parlare uno alla volta
- Essere visuali.
Direi che per essere una “tecnica”
per generare buone idee è decisamente un po’ troppo semplice! Qualcuno potrebbe
farmi osservare che si sfrutta l’intelligenza cumulata del gruppo di lavoro, ma
non sta lì la ragione della sua universale adozione.
Vediamone le ragioni.
Iscriviti a:
Post (Atom)